5 yıldız üzerinden 3,0
Mi Band 4C - comprarla o no? Dipende
İtalya’da 4 Ağustos 2020 tarihinde değerlendirildi
Costa poco, ma fa quello che fanno altre fitness tracker con prezzo anche triplo. Certo ma la MiBand 4 costa 2 euro in più ed è anche più bella. Certo ma questa ha un'applicazione più snella e costa meno. Sicuro ma non vale la pena risparmiare 10 euro rispetto alla Mi Band 5 che è molto meglio.
Sono tante le domande che passano per la testa di chi si imbatte per la prima volta su questa fitness tracker, e che ho cercato di approfondire durante la prova di uno dei dispositivi che potrebbero sia fare un successo inaspettato, sia passare inosservati in attesa di un successore che non arriverà mai.
Di sicuro la MiBand 4C fa discutere, ma vediamo insieme perchè dovreste valutarne l'acquisto, oppure evitarlo propendendo per altri prodotti che meglio soddisfano le vostre esigenze.
ESIGENZE.
Già, una parola semplice ma molto complessa. D'altronde sappiamo cosa vogliamo in questo momento ma chi può sapere cosa vogliamo domani o tra una settimana. La Mi Band 4C non è un prodotto inutile, partiamo da questo concetto. E' una fitness tracker economica, molto economica, quasi quanto la prima Mi Band, che costava solo 19 euro. 3 euro in più, cosa vuoi che siano, due caffè e una brioche. Mentre la Mi Band 5 ne costa 15 in più, una pizza e una birra.
Inezie certo, ma di cosa abbiamo davvero bisogno? La Mi Band 4C fa queste cose:
- Monitora i passi. Non benissimo però. Li conta, ma conta qualsiasi movimento in quanto l'analisi si basa sull'accelerometro. Ciò vuol dire che se guidate, lei conterà dei passi, se lavate i piatti idem, se spadellate come Cracco anche. Non che Cracco non faccia fatica a cucinare, anzi, però non è esattamente come camminare. Insomma, diciamo che più che contarli, i passi li stima, con una maccheronica approssimazione.
- Monitora il sonno. Bene, ma non benissimo. Si certo ci azzecca (più o meno) quando vi addormentate e quando vi svegliate, ma per il resto non mi sembra che c'azzecchi più di tanto. Qualche notte fa ricordo di essermi svegliato alle due di notte per andare a bere, ma come per magia la fitness tracker ha segnato che tra l'1:30 e le 3 ho dormito beatamente con sonno profondo. Eh no cara Mi Band. Va bene tutto, ma non sono sonnambulo. Lo ricorderei. Giuro! Poi mi sono svegliato alle 7 ma sono voluto rimanere a letto ancora un pò. Insomma la mattina è dura per tutti. Eppure se la Mi Band 3 capiva che mi ero svegliato ma ero rimasto a letto, questa non lo capisce. Gliel'ho anche detto, ma niente, proprio non lo capisce, per cui dorme anche lei e pensa che io dorma. Non va benissimo, ma ce lo facciamo andare. Dopotutto, solo 23 euro.
- Monitora l'attività fisica: ora, per la precisazione monitora cinque attività fisiche. Corsa, tapis roulant, ciclismo, camminata e stile libero. Lo stile libero ho cercato di capire, ma non ho capito. Fatto sta che una volta avviata l'attività stile libero lei inizia a contare calorie bruciate e attività fisica e battiti qualunque cosa facciamo. Certo è una buona scusa per gustarsi un boccale di birra. Dopotutto l'alzata del boccale è a stile libero. No? Corsa e tapis roulant sono più o meno la stessa cosa. Corri allo stesso modo, ma in uno stai fermo nello stesso posto, nell'altro corri all'aperto. In questo caso se portate con voi il cellulare la Mi Band 4C si aggancia al GPS del vostro smartphone e traccia il percorso.
Siccome sono un pò come San Tommaso sono però andato a correre (si ho corso d'estate col caldo e con 40 gradi, ammazza che caldo ragazzi, davvero, dopo tre chilometri avevo trasudato il lago di Como, infatti ero pure commosso. O almeno le ascelle lo erano, giuro). Dicevo, sono andato a correre e ho messo nello stesso braccio sia questa Mi Band 4C da 24 euro in offerta (appena finita l'offerta costava 23,62 euro, ma non porto rancore, mi adeguo), e un Polar Vantage M che costa 200 euro, ovvero 8 volte tanto. Cioè col prezzo del Vantage M porto a casa 8 Mi Band 4C e ci esce anche un kebab, e faccio felice tutta la famiglia che tanto si accontenta e si vanterà del nuovo gingillo tecnologico perchè tanto di tecnologia non è che se ne intenda tanto. Va che figurone.
Comunque, alla fine dei 3 chilometri il polar vantage m contava 3 km (lui costa di più e c'ha il gps integrato che vi posso assicurare funziona), mentre la Mi Band 4C ne contava 2,89 di chilometri. Va beh oh, ma ho risparmiato 176 euro, per cui mi va bene vedere 100 metri in meno.
Però caspita se mi devo allenare seriamente allora no, non va bene, e poi la Mi Band 3 era già precisa come il Polar (provato anche quello, ma d'inverno, ho corso 10 km ma lo scarto era di una decina di metri).
- Monitora il battito cardiaco: certo se inizio a farmi un pò di conti e penso che con 23 euro ho tutte queste cose, la sveglia, il cronometro, il timer e mi arrivano pure le notifiche che decido di farmi arrivare, l'affare è li a portata di mano. I battiti sono importanti e questa Mi Band li misura. Certo non è che è come avere un dottore col cosino che ti appoggia sul petto e ti dice "respira lentamente", però nell'arco della giornata la stima bene o male è quella. Io so che faccio determinati battiti e anche misurandoli con un aggeggio un pò più avanzato e che costa altri 70 euro in più, lo scarto è di 1-3 battiti a seconda delle situazioni. La media c'azzecca, la misurazione puntuale un pò meno, ma dopotutto non mi interessa sapere quanti battiti facevo alle 17:32, ma a quanto va il mio cuore mediamente per capire se allarmarmi o meno. Va bene per il momento sono tranquillo.
- Fa tante altre cose: manda le notifiche. Certo non in maniera ultratempestiva e veloce, ma le manda. Poi se passano tre secondi anzichè due prima di rispondere a mia mamma che mi chiede se ho mangiato non crolla il mondo. Ha la vibrazione e può fare da sveglia. non c'è la modalità di sveglia intelligente ma una volta giunta l'ora vibra e si fa sentire. Fa da timer, ha il cronometro, se collegato al cellulare ti dice anche il meteo di oggi, di domani e dei prossimi giorni. Lo schermo si vede bene anche sotto la luce del sole, si possono cambiare i quadranti e controllare la riproduzione della musica del cellulare.
APPLICAZIONE
Per farla funzionare c'è bisogno dell'applicazione di Xiaomi. Non è la Mi Fit che ormai conosciamo, ma la Xiaomi Wear. Ha un'icona gialla e si trova sia sui cellulari di tutti i marchi sia sugli iPhone. Insomma non importa quale cellulare abbiate la Mi Band 4C potete usarla, tranquilli. Una volta fatto il login, e inseriti i propri dati come altezza, peso e età (servono perchè così l'algoritmo, che è una serie di calcoli inseriti da qualcuno che ha studiato tanto, può dire ai sensori che quando avvertono un movimento consumate un determinato quantitativo di calorie e fate un determinato numero di passi), la Mi Band 4C comincia a funzionare e ad archiviare i dati giorno dopo giorno.
E' un'applicazione molto intuitiva e semplice. L'ho fatta vedere a mio padre che ogni tanto mi chiede come si fa a copiare e incollare dei file da un computer all'altro, e l'ha capita tutta, anche se ha dovuto mettersi gli occhiali per farlo.
E poi si carica facile. Non c'è bisogno di cavi strani o adattatori. Tirate il braccialetto e spunta la USB che collegate alla porta USB del vostro computer e in un paio d'ore è completamente carica. Non dura molto però. O meglio: la prima Mi Band durava 28 giorni, la seconda 20, la terza 15, la quarta circa 10 giorni, questa ne dura sei. Alcuni lo chiamano progresso, io lo chiamo risparmio perchè tanto poi di caricare la Mi Band una volta al mese o una volta a settimana non è che cambi poi tanto, però lo schermo a colori è tanto caruccio.
Insomma ma alla fine ne vale la pena?
se avete 20 euro e non volete rinunciare a una pizza si. Oh comunque fa un sacco di cose, non benissimo certo, ma caspita 20 euro non è che sono tanti. Fa tutto quello che deve fare un fitness tracker e poi lo potete usare anche col sudore e sotto la doccia. Così se vi scrive qualcuno mentre vi lavate lo sapete, ma non potete rispondere, per quello serve il cellulare.
Se invece volete qualcosina di più, sempre ammesso che quello che offre questa mi Band 4C non sia abbastanza, potete optare per la Mi Band 5. E' il meglio che si possa desiderare a 39,99 euro. Però costa 17 euro in più e in molti casi le funzioni in più non è che poi stravolgono davvero l'uso di tutti i giorni.
La Mi Band 4C non è il massimo, ma non è neanche così malaccio. Però se vi posso dare un consiglio (e se mi volete ascoltare, quello è una scelta vostra) aspettate che si abbassi sotto ai 20 euro. Allora si che diventa ottima davvero e a quel punto la differenza con le altre sarà maggiore.
Altrimenti potete scegliere uno di quei tanti orologi che copiano l'Apple Watch ma che costano 30 euro e non funzionano. Questa funziona. Certo, non è il meglio in assoluto, ma non è neanche il peggio in assoluto. Per 20 euro ci sta, dai.
75 kişi bunu faydalı buldu